Accedi al ROL

Ultime News

Sessione Erogativa Generale I 2025

Sessione Erogativa Generale I 2025

La "Sessione Erogativa Generale I - Anno 2025" sostiene le iniziative che non rientrano nei bandi 2025, ma che sono…

Ecco il calendario dei bandi 2025

Ecco il calendario dei bandi 2025

9 opportunità di cofinanziamento per iniziative in grado di favorire lo sviluppo della provincia di Savona Molte conferme e alcuni…

Chiusura festività natalizie Fondazione De Mari

Chiusura festività natalizie Fondazione De Mari

La Fondazione De Mari chiude i suoi uffici da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio compresi. Gli uffici riapriranno…

Restauri: la Soprintendenza organizza un tour di due lavori conclusi a Ponente

Restauri: la Soprintendenza organizza un tour di due lavori conclusi a Ponente

La conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della provincia di Savona costituiscono da sempre un importante ambito…

Spettacolodalvivo2024 - Calendario Eventi

Anche nel 2024 la Fondazione De Mari ha promosso il bando Spettacolodalvivo, pensato per progetti legati al mondo dell’arte performativa. Negli anni questo bando ha sostenuto festival, concerti, spettacoli teatrali per grandi e piccini, ma anche performance di danza e premi di livello nazionale che toccano le più suggestive location della nostra provincia e le trasformano in palcoscenici privilegiati che ospitano appuntamenti di grande qualità.

Scopri di più

Aree di interesse

Volontariato

Arte

Educazione

Sport

Sviluppo Locale

Museo della ceramica

Il Museo della Ceramica si trova nel cuore della città di Savona, ospitato nell’antico Palazzo del Monte di Pietà. Nato dall'impegno congiunto della Fondazione De Mari CR Savona, CCIAA Riviere di Liguria e dai comuni di Savona, Albisola Superiore e Albissola Marina, è un vero e proprio viaggio nella tradizione ceramica del territorio. Nelle sue sale sono esposti oltre sei secoli di storia della ceramica ligure, in particolare savonese e albisolese, con un migliaio di opere di grande valore artistico, dal XV secolo al contemporaneo.

Scopri di più