Festival 20.23 Contaminazioni Liriche

Festival 20.23 Contaminazioni Liriche

Quando

30 Giugno 2023 - 23 Luglio 2023    
0:00

Event Type

Una stagione di concerti e opere alla Fortezza del Priamàr articolati in un vero e proprio Festival estivo con un programma che metterà insieme generi diversi, dall’opera lirica alla musica sacra fino al jazz, per venire incontro ai gusti di un pubblico il più ampio possibile, costituito anche da turisti. Il Festival si prefigge infatti di ampliare l’offerta musicale dal vivo sul territorio mirando al più alto riscontro in termini di avvicinamento allo spettacolo lirico e non solo.

PROGRAMMA

venerdì 30 giugno, ore 21.15 / Savona – Fortezza del Priamar | “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti

— anteprima per nonni e nipoti: martedì 27 e mercoledì 28 giugno, ore 21.15 // repliche: domenica 2 luglio, ore 21.15

sabato 1 luglio, ore 21.30 / Savona – Fortezza del Priamar | “Concerto Sinfonico” – Orchestra Sinfonica Savona. Direttore: Giovanni Di Stefano

sabato 15 luglio, ore 21.30 / Savona – Fortezza del Priamar | “La voix humaine – La dame de Montecarlo”. Testo di Jean Cocteau, Musica di Francis Poulenc

— anteprima per nonni e nipoti: mercoledì 12 luglio, ore 21.30

domenica 23 luglio, ore 21.30 / Savona – Fortezza del Priamar | “Work Song”. Solista: Cristina Zavalloni

Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi

Una delle pagine più complesse del repertorio sacro della storia musicale del Settecento, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi con il mirabile testo attribuito a Jacopone da Todi, un brano pensato per esecuzione in concerto a cui il regista Renato Bonajuto ha dato una suggestiva forma teatrale: la musica e le arti dialogano tra loro, indissolubilmente unite dallo Spirito superiore della Bellezza, e dall’intento di comunicare all’animo umano l’insopprimibile bisogno di spiritualità.

mercoledì 19 luglio, ore 21 / Laigueglia – Chiesa di San Matteo 

venerdì 21 luglio, ore 21 / Savona – Santuario di N.S. di Misericordia

domenica 23 luglio, ore 21 / Andora – Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo

 

Organizzato da Teatro dell’Opera Giocosa

www.operagiocosa.it