Blog

News
Inaugurato a Carcare lo “Spazio Giovani Valbormida”

E’ stato inaugurato ieri “Spazio Giovani Valbormida”, un importante passo avanti per rispondere alle esigenze specifiche di adolescenti e giovani adulti nella fascia di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di diverse istituzioni e organizzazioni tra cui il Dipartimento di Salute mentale di ASL

News
Bando Annalis 2023 – SCADUTO

E’ attivo il bando “Annalis” a sostegno degli interventi di tutela e catalogazione del patrimonio librario e per la realizzazione dei migliori progetti editoriali riguardanti la provincia di Savona. Obiettivi e principi generali del bando La Fondazione Agostino De Mari nell’ambito del Settore Arte, Attività e Beni Culturali, intende conservare, valorizzare e implementare il patrimonio

News
Presentato il programma di screening mammografico mobile di ASL 2: l’unità è stata donata dalla Fondazione De Mari

È partito ieri da Calizzano il programma di implementazione dello screening mammografico di ASL 2 grazie all’utilizzo del mezzo mobile acquisito e allestito da Fondazione Agostino De Mari e donato alla S.C. Radiologia. Presentato venerdì scorso presso l’Ospedale Distrettuale di Cairo Montenotte, l’Ambulatorio Mobile Mammografico rappresenta una soluzione ottimale e innovativa per i programmi di

News
Ultimi giorni per partecipare alla Sessione Erogativa Generale II

Sta per scadere il termine per partecipare alla Sessione Erogativa Generale II. C’è tempo infatti fino a giovedì 31 agosto alle ore 15 per presentare la propria richiesta, tramite il portale per le richieste online (ROL). Questa speciale sessione permette a enti e associazioni del terzo settore di proporre progetti che non rientrano nei bandi

News
Bando Spettacolodalvivo: a tutto eventi

In un’estate di grandi eventi su tutta la provincia di Savona è la Fondazione De Mari di Savona a fornire la bussola per orientarsi tra quelli di maggiore qualità. Grazie al bando SpettacolodalVivo, infatti, la fondazione di origine bancaria del savonese anche quest’anno ha potuto sostenere oltre 50 realtà del territorio che organizzano i migliori

News
Nel savonese i musei sono “in rete”

I poli museali della provincia di Savona puntano sulla cooperazione e grazie alla Fondazione De Mari e alla Direzione Regionale Musei Liguria creano la prima Rete dei Musei della provincia. Diciotto le istituzioni coinvolte nella firma ufficiale del protocollo d’intesa, molte di più le realtà che compongono il gruppo di lavoro, che ha l’ambizione di

News
Sessione Erogativa Generale II – Scaduto

E’ attiva la “Sessione Erogativa Generale II – Anno 2023”, a sostegno delle iniziative che non rientrano nei bandi 2023, ma coerenti con il Documento Programmatico Previsionale 2023 o richieste per favorire l’attività ordinaria dell’ente. Obiettivi e principi generali del bando La Fondazione Agostino De Mari con la “Sessione Erogativa Generale 2 – anno 2023″

News
Wifredo Lam protagonista della nuova mostra del Museo della Ceramica di Savona

La mostra è stata prorogata fino al 9 ottobre 2023 (solo per il Museo della Ceramica di Savona) Sarà Wifredo Lam il prossimo grande protagonista della nuova mostra del Museo della Ceramica di Savona. Dopo il successo delle ultime due esposizioni, la personale del ceramista savonese Sandro Lorenzini e la mostra “Ho visto la Madonna!”

News
Le Fondazioni di origine bancaria per l’Emilia Romagna: stanziati 1,5 milioni di euro

Il Comitato esecutivo di Acri ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che sta investendo il territorio dell’Emilia-Romagna in queste settimane. Come già avvenuto in passato in simili circostanze, anche oggi le risorse stanziate sono a valere sul Fondo Nazionale Iniziative Comuni, il fondo costituito dalle

News
Bando “Scuola come Casa” – Scaduto

Con il presente bando la Fondazione Agostino De Mari intende: stimolare le realtà scolastiche a co-progettare con le realtà del territorio e quindi favorire la costruzione e il rafforzamento delle comunità educanti; potenziare le competenze trasversali e creative di tutti; favorire l’inserimento di assistenti educativi ed educatori professionali per promuovere l’autonomia e l’integrazione di alunni